17-18-19 maggio 2023
Via Adriano 107, Magnete – Milano
Ho conosciuto Brut un anno fa, un laboratorio di arte irregolare a Milano (ne ho parlato qui). Dopo la prima presentazione al pubblico, circa un anno fa, sono pronti ad esporre le nuove opere dei partecipanti dell’atelier realizzate in quest’ultimo anno. La mostra, di tre giorni (17-18-19 maggio 2023) è la seconda collettiva di Brut. L’esposizione prevede un’accurata selezione di dipinti, ceramiche e installazioni varie con un piccolo punto vendita che, tramite donazione, offre la possibilità di acquistare i lavori e i prodotti di Brut.
Oltre all’esposizione, una delle sere vedrà la proiezione di documentari sull’outsider art, per avvicinare maggiormente all’argomento l’intero pubblico.
Indubbiamente, il secondo anno di atelier è andato bene. Soprattutto perchè, come mi raccontano i fondatori: “i ragazzi si sono completamente acclimatati all’interno della realtà di Brut. La sentono come casa loro e questo è determinante per l’atto creativo, per la serenità e la distensione con cui lavorano ognuno nel proprio intimo e particolare universo. Tempi distesi e rilassati, dedizione e costanza permettono di far evolvere le grammatiche espressive dei singoli, le loro opere con tempo acquistano sempre più carattere e identità. Ogni persona ha ormai il suo marchio inconfondibile.”
Oltralpe si sono già accorti di loro: la Galleria Plein-Jour ha deciso di acquisire due lavori a matita di Luca per una futura mostra. Un grande passo per una realtà che (finalmente) inizia a occupare genuinamente Milano, divenendo un riferimento per la città stessa, ma inserendosi anche nel contesto europeo e internazionale.
Martino, Davide e Martina, i fondatori di Brut, mi spiegano che grazie ai social e alla comunicazione sono riusciti ad entrare nel “circuito”, subito ridefinito “famiglia” (dell’arte irregolare). Famiglia, perché si sono messi in contatto con realtà simili a loro da Cuba alla Russia, dalla Serbia al Messico. Ne hanno scoperto mondi pieni di libertà espressiva, gioia e umanità. E questo è meraviglioso.
I met Brut a year ago, an outsider art workshop in Milan (I talked about it here).
After the first presentation to the public – a year ago – they are ready to show the new works of the participants made in the past year. The three-day exhibition (May 17-18-19, 2023) is Brut’s second group show and will feature a fine selection of paintings, ceramics, and various installations with a small sales outlet offering the opportunity to purchase Brut’s work and products through donation. In addition to the exhibition, one of the evenings will feature the screening of documentaries on outsider art to bring the entire audience closer to the subject.
The second year of the atelier went well. First and foremost because, as the founders tell me, “the guys have completely acclimated themselves within the reality of Brut. They feel it as their home and this is decisive for the creative act, for the serenity and relaxation with which they work each in their own intimate and particular universe. Dedication and constancy allow the individuals’ expressive grammars to evolve, their works with time acquiring more and more character and identity. Each person now has his or her own unmistakable mark.“
Overseas they have already taken notice: the Plein-Jour Gallery has decided to acquire two of Luca’s pencil works for a future exhibition. A big step for a place that (finally) begins to genuinely occupy Milan, becoming a reference for the city itself, but also inserting itself in the European and international context.
Martino, Davide and Martina, the founders of Brut, explain to me that thanks to social and communication they managed to enter the “circuit,” immediately redefined “family” (of outsider art). Family, because they got in touch with realities similar to them from Cuba to Russia, from Serbia to Mexico. They discovered from it worlds full of expressive freedom, joy and humanity. And this is wonderful.

In Atelier i ragazzi hanno continuato a seguire le varie attività principali (pittura e ceramica), i veri motori trainanti di Brut.
Non mancano però nuovi stimoli, come il tessile.
“Ogni nuovo territorio necessita del suo tempo di confidenza, questo i ragazzi lo sanno, noi che li osserviamo, siamo al loro fianco per introdurli al semplice utilizzo del nuovo medium. Di sicuro ci sono territori che ci interessano, ad esempio la fotografia, sarebbe molto interessante e curioso vedere che risultati uscirebbero con l’utilizzo di questi mezzi. Una bella novità è quella relativa alla creazione di un documentario: grazie al sostegno di una video maker ci stiamo cimentando in un lavoro che possa aiutarci a raccontare la quotidianità del nostro laboratorio, coinvolgendo in prima persona i ragazzi, veri protagonisti di questa ambizione. Veicolare con delle riprese video ciò che BRUT rappresenta era forse il modo più realistico e diretto per comunicare le diverse sfaccettature che contraddistinguono il nostro progetto.”
Creare benessere e migliorare la qualità di vita dei partecipanti è uno degli obiettivi di Brut. I ragazzi partecipanti, in quest’ultimo anno, sono cresciuti e si sono evoluti. Hanno acquisito maggior consapevolezza verso sé stessi egli altri all’interno dell’Atelier. Mi raccontano: “L’atto creativo, libero e spontaneo genera un linguaggio artistico, una comunicazione non verbale, che intendiamo veicolare anche a chi non è mai entrato in contatto con la neurodiversità: è questa la vera sfida.
Il clima che si respira all’interno del nostro spazio è disteso e armonico e l’evoluzione del processo artistico viaggia parallelamente ad un altro aspetto cruciale che è quello dell’integrazione sociale. Il lavoro di valorizzazione delle opere sul territorio e attraverso il digitale, permette ai ragazzi di sentirsi parte di un progetto inserito in un contesto sociale ben definito, in grado di riconoscere il valore artistico ed umano di ogni partecipante. Questo conferisce la possibilità di intessere legami, fare rete e creare nuove opportunità per i ragazzi potendo così immaginare nuovi scenari futuri sia dal punto di vista artistico che umano.”
Per vedere i lavori di Brut, non resta dunque che andare a trovarli il 17-18-19 maggio durante la loro seconda mostra collettiva.
A tal proposito aggiungono: “Cercheremo sempre più di spingere l’interesse verso il mondo galleristico e collezionistico, cercando di comunicare e lavorare agli eventi nella maniera più dinamica ed efficace per liberarci dalle dinamiche di chiusura e provincialismo che molte volte attanagliano questo tipo di realtà A tutto questo abbiamo aggiunto la proiezione di alcuni documentari di settore, l’obiettivo è sempre quello di sensibilizzare il più possibile la società e dare una visione il più ampia e internazionale possibile del mondo outsider, questo per noi è veramente fondamentale. L’integrazione e la caduta di tutte le barriere sociali attraverso l’arte è la vera e più intima missione del nostro progetto.”
In the Atelier, the guys continued to pursue the main activities (painting and ceramics), the real driving forces behind Brut. However, there are new projects, such as textiles.
“Each new territory needs its own time of confidence, this the guys know, we who observe them are by their side to introduce them to the simple use of the new medium. Certainly there are territories that interest us, for example photography, it would be very interesting and curious to see what results would come out with the use of these mediums.
A nice novelty is the one related to the creation of a documentary: thanks to the support of a video maker, we are trying to make a work that can help us tell the everyday life of our workshop, involving in the first person the participants, the real protagonists of this ambitious project. To convey with video footage what BRUT represents was perhaps the most realistic and direct way to communicate the different facets that distinguish our project.”
Creating well-being and improving the quality of life for participants is one of Brut’s goals.
The youth participants, over this past year, have grown and evolved. They have gained more awareness toward themselves and within the Atelier.
The tell me, “The creative, free and spontaneous act generates an artistic language, a nonverbal communication, which we intend to convey even to those who have never come into contact with neurodiversity: this is the real challenge.
The climate within our space is relaxed and harmonious, and the evolution of the artistic process travels in parallel with another crucial aspect, which is that of social integration. The work of enhancing the works on the territory and through digital, allows the guys to feel part of a project inserted in a well-defined social context, able to recognize the artistic and human value of each participant. This confers the possibility to weave ties, network and create new opportunities for the participants thus being able to imagine new future scenarios both from an artistic and human point of view.”
So to see Brut’s work, all that remains is to visit them on May 17-18-19 during their second group exhibition.
In this regard they add, “We will try more and more to push the interest towards the gallery and collector world, trying to communicate and work on the events in the most dynamic and effective way to free ourselves from the dynamics of closure and provincialism that many times grips this kind of reality To all this we have added the screening of some industry documentaries, the goal is always to raise awareness as much as possible in society and give the widest and most international vision possible of the outsider world, this for us is really fundamental. Integration and breaking down all social barriers through art is the real and most intimate mission of our project.“
