TOPIARY GARDEN
PEARL FRYAR
(1940 | USA)
Pearl Fryar started making his Topiary Garden in 1984 in a successful bid to win a prestigious local competition. He taught himself to prune and shape the trees and shrubs he had planted in his 3 acre garden, using a petrol-driven hedge trimmer and starting with a few plants. Working from his imagination, Fryar coaxed over 100 specimens of more than 20 different trees and plants, including holly, yew and juniper, into fantastic shapes, hearts, animals and abstract forms.
Between the living, convoluted sculptures messages of love, peace and goodwill are spelled out in flowers. More recent additions include metal structures and fountains in similar vein. Fryar has spent up to 50 hours a week maintaining his creation, working at night by the light of spot lamps and using a tall ladder to reach the highest branches.
In 2006 he was awarded the Winthrop University Medal of Honor in the Arts for his work and his contribution to the community.
☟
Pearl Fryar ha iniziato a creare il suo Giardino topiario nel 1984 con lo scopo di vincere un prestigioso concorso locale. Nel suo spazio di 3 ettari, imparò da solo a potare e modellare alberi e arbusti con un tagliasiepi a benzina. Lavorando di immaginazione, Fryar ha modificato le forme di oltre 100 esemplari di vari alberi e piante (una ventina di specie) tra cui l’agrifoglio, il tasso e il ginepro, creando figure fantastiche, cuori, animali e forme astratte.
Tra le piante compaiono sculture contorte a formare messaggi d’amore, di pace e di buona volontà, spesso dovuti alla disposizione dei fiori stessi. Aggiunte più recenti includono sculture metalliche e fontane.
Fryar ha speso fino a 50 ore settimanali per mantenere la sua creazione, lavorando di notte alla luce di lampade spot e utilizzando una grossa scala per raggiungere i rami più alti.
Nel 2006 è stato insignito della Winthrop University Medal of Honor in the Arts per il suo lavoro e il suo contributo alla comunità.
☟







