MELVIN WAY
(1954 | USA)
When the outsider art world comes into contact with scientific reality, then science turns around in favor of new theories, new formulas and new meanings. Creativity hides under a cloak made of objectivity and formulas: the result is new amazing theories. In general, the relationship between art and science has always been magnetic, but when the people furthest from common conventions produce “art”, then new imaginative scientists appear.
This is what I thought when I saw for the first time the works of Melvin “Milky” Way.
His small works hide cryptic formulas in which perhaps the most “logical” way to deal with them is to adapt to their flow and let themselves be led into new elaborate theories.
☟
Quando il mondo outsider entra a contatto con la realtà scientifica, allora la scienza si ribalta a favore di nuove teorie, nuove formule e nuovi significati. La creatività si nasconde sotto un mantello fatto di oggettività e formule: il risultato sono nuove mirabolanti teorie. In generale, il rapporto tra arte e scienza è magnetico da sempre, ma quando a produrre “arte” sono le persone più lontane dalle comuni convenzioni, allora ecco apparire nuovi fantasiosi scienziati.
Questo è ciò che ho pensato quando ho visto le opere di Melvin “Milky” Way per la prima volta.
Le sue piccole opere nascondono formule criptiche in cui forse, la modalità più “logica” per affrontarle è quella di adeguarsi al loro flusso e lasciarsi condurre nelle nuove elaborate teorie.
☟

Melvin Way was born in Ruffin County, South Carolina, in 1954. He still lives there, but during his youth he traveled between the South and New York where he completed high school in Brooklyn. During the school period he performed in some musical groups playing the bass.
He then enrolled in the Technical Career Institute, but at that time developed symptoms of mental illness that worsened over time. At the time, his girlfriend was struggling with drug addiction and he also abused drugs.
He soon found himself homeless on Wards Island. Here, in 1989, the artist Andrew Castrucci conducted a weekly workshop of artistic creation and Way, residing in the institution’s psychiatric department, followed the course. However, instead of expressing interest in the graffiti art then in vogue, he slowly revealed that he was up to something completely different.
☟
Melvin Way è nato nella contea di Ruffin, Carolina del Sud, nel 1954. Tutt’ora vive lì, ma durante la giovinezza ha viaggiato tra il Sud e New York dove completò il liceo a Brooklyn. Nel periodo scolastico si esibì in alcuni gruppi musicali suonando il basso.
Si iscrisse poi al Technical Career Institute, ma in quel periodo sviluppò sintomi di malattie mentali che peggiorarono nel tempo. All’epoca la sua ragazza era alle prese con la tossicodipendenza e anche lui fece abuso di droghe.
Si ritrovò presto senzatetto a Wards Island. Qui, nel 1989, l’artista Andrew Castrucci condusse un workshop settimanale di creazione artistica e Way, residente nel reparto psichiatrico dell’istituzione, seguì il corso. Tuttavia, invece di esprimere interesse per l’arte dei graffiti allora in voga, rivelò lentamente di essere all’altezza di qualcosa di completamente diverso.
☟

Melvin began to use a ballpoint pen to draw on fragments of paper: he scribbled countless mysterious signs, shapes and formulas, some copied from books, whose secret was not known to anyone, except him. He still spends weeks, even months, working on his drawings, keeping them in his pocket or between the pages of a book, and then returning to work on them later.
Sometimes mathematical and chemical formulas are recognized, other times geometric shapes and musical scores are seen, often adhesive tape is used to join multiple fragments.
What is certain is that in the darkness of these theories, a subtle grace can be recognized: the obsession with space and time is managed according to abstruse equations that fill the sheets in a harmonious way, as if to “dampen” the chaos generated by this flow of information. Sometimes Melvin signs the “Milky Way”, perhaps also to eliminate the barriers of time and space commonly accepted. His works are now part of large collections of art brut and his work has also been included in the collection of the Museum of Modern Art in New York.
☟
Melvin iniziò ad usare una penna a sfera per disegnare su frammenti di carta: scarabocchiava innumerevoli segni, forme e formule misteriose, alcune copiate dai libri, il cui segreto non era noto a nessuno, se non a lui. Tutt’ora trascorre settimane, anche mesi, lavorando ai suoi disegni, conservandoli in tasca o tra le pagine di un libro, per poi tornare a lavorarci in un secondo momento.
A volte si riconoscono formule matematiche e chimiche, altre volte si vedono forme geometriche e spartiti musicali, spesso viene utilizzato il nastro adesivo per unire più frammenti.
Certo è che nell’oscurità di queste teorie, vi si può riconoscere una grazia sottile: l’ossessione per lo spazio e il tempo è gestita secondo astruse equazioni che riempiono i fogli in maniera armonica, come a “smorzare” il caos generato da questo flusso di informazioni.
A volte si firma Melvin “Via Lattea”, forse anche per eliminare le barriere di tempo e spazio comunemente accettate.
Le sue opere fanno ora parte di grandi collezioni di art brut e il suo lavoro è stato inoltre inserito anche nella collezione del Museum of Modern Art di New York.
☟



Useful links:
Melvin Way, Andrew Edlin Gallery, New York
Melvin Way, Christian Berst Art Brut, Paris
Edward M. Gomez, Melvin Way Holds the Keys to the Universe, March 3, 2018, Hyperallergic
Wynn Newhouse Awards