MARKUS MEURER
(1959 | GERMANY)
Markus Meurer grew up in the sixties in a small Eifel valley, at the foot of Monreal castle. Meurer inherited his father’s animistic talents to see living creatures in every object. Wherever Meurer lives, he is seen by his peers as maladaptive and antisocial, but Meurer has no idea why he should obey civil servants and number-crunchers with their silly rules.
Meurer creates his own rules, his own logic, own theories and views about the history of the world and about the future, the role of man, the meaning of love in the world.
Meurer, like the majority of outsider artists, is focused on himself and his relationship with the world. He writes essays, about fear, for instance. He tries to breathe new life into discarded appliances. In order to protect himself and his loved ones from evil spirits and threats. Meurer surrounds himself with mysterious, technical hybrid vehicles, motorised dual beings, half insect and half motorbike. And with “power images”, guardians that have a protective and invigorating effect.
Not one object – found waste or rejected appliance – is without value to Markus. He uses no hierarchy in materials and the word dislike doesn’t exist in his vocabulary. He prefers to use object with biographic associations, giving them their supposed magical powers. There are guardians that have gained layer upon layer over the years, eventually growing onto giants. The components of most creations are bound and knotted together with wire, so that they seem to have linear quality. On top of these we see electrical wire, cables, rope, belts and various hoses playing a connecting role.
☟
Markus Meurer è cresciuto negli anni Sessanta in una piccola zona ai piedi del castello di Monreal. Meurer eredita il talento animistico del padre di vedere creature viventi in ogni singolo oggetto. Meurer è sempre stato etichettato come disadattato e asociale, contrario alle normali regole della quotidianità. Meurer si è creato una propria logica, proprie teorie e un punto di vista personale sulla storia del mondo e sul futuro, sul ruolo dell’uomo e sul significato dell’amore.
Come la maggior parte degli artisti outsider, Meurer concentra la sua attenzione su sé stesso ed il suo rapporto con il mondo, scrivendo anche saggi. Egli cerca di infondere nuova vita ad oggetti di scarto, al fine di proteggere sé stesso ed i suoi cari da spiriti maligni e minacce. Meurer si circonda di veicoli misteriosi, figure ibride, semi motorizzate, metà insetti e metà macchine. Tali “guardiani” hanno per lui un effetto protettivo e purificante.
Nessun oggetto è inteso come insignificante per Markus: egli non usa alcuna gerarchia di materiali. Preferisce usare oggetti caratterizzati da associazioni biografiche, dando loro presunti poteri magici. Sono presenti guardiani che si sono meritati il loro stato attuale nel corso degli anni, diventando giganti. I componenti della maggior parte delle sue creazioni sono legati con filo di ferro, in modo tale che sembrino avere una continuità lineare. Sulla cima spesso si notano fili elettrici, cavi, funi, cinghie e vari tubi che fungono da collegamento.
☟


