MARGARETHE HELD

MARGARETHE HELD
(1894-1981 | GERMANY)

In 1925 Margarethe Held entered in contact with the spirits and communicated with her deceased husband and her father. In 1950, at the age of fifty-six, she began drawing : four hundred pastel drawings in four months – all dictated by spirits. Siwa ordered her to show to other mortals, through her compositions, that the universe contained secrets, that every being had a destiny and that nothing happened without a reason. Later on, the spirits made her write a book in which she described the messages she received, her travels to Jupiter and other planets. The faces drawn by Margarethe Held have the appearance of masks, representing the dead, gods, spirits and elves. There are the “good dead”, who possess a magical protective power, but also the “bad dead” who cause calamities and disasters. There are male or female elves, whose function is to help people in their work.

MARGARETHE HELD
(1894-1981 | GERMANY)

Nel 1925 Margarethe Held è entrata in contatto con gli spiriti: riuscì a comunicare con il suo defunto marito ed il padre. Nel 1950, all’età di cinquantasei anni, ha iniziato a disegnare. Il risultato fu un insieme di quattrocento disegni a pastello completati nell’arco di soli quattro mesi, tutti realizzati grazie al contatto con gli spiriti. Siwa le ordinò di mostrare agli altri mortali, attraverso le sue composizioni, che l’universo contiene segreti, che ogni essere ha un destino ben preciso e che nulla succede senza una ragione. Più tardi gli spiriti le fecero scrivere un libro in cui lei doveva descrivere i messaggi ricevuti, i suoi viaggi su Giove e sugli altri pianeti.
I volti disegnati da Margarethe Held somigliano a maschere rappresentanti la morte, gli dei, gli spiriti e i folletti. Nella sua “iconologia” sono presenti spiriti della “buona morte” che possiedono un potere protettivo magico, ma anche gli spiriti della “cattiva morte” che causano calamità e disastri. Altre figure sono gli elfi, maschi e femmine, la cui funzione è quella di aiutare le persone nel loro lavoro.

Sophia, Priestress in the Temple of Pallas Athene, u.d., chalk on paper © Sammlung Zander, Bönnigheim
Survimmas, God of the weather, u.d., chalk on paper © Sammlung Zander, Bönnigheim
Uzovar from Hungary, u.d., chalk on paper © Sammlung Zander, Bönnigheim