JULIA KRAUSE-HARDER
(1973 | GERMANY)
Julia Krause-Harder is an artist from Atelier Goldstein in Frankfurt am Main, born in Kronberg im Taunus (Germany) in 1973.
Her artistic goal is clear and precise: she represents every single dinosaur (about 860 specimens).
Scientific research is an important part of her art since she studies the history of dinosaurs by studying dinosaur bones at Natural History museums, investigating the construction of skeletons, as she is convinced that the not yet discovered ones call her from underground.
She suffers from autism, but for this very reason she pursues her artistic mission to the fullest, concentrating all her energies there. Science and fantasy come together in a kind of celebration of the dinosaur, as an animal-totem of modern culture.
To date she has created about thirty large-format sculptures with different materials that she seeks or finds, such as office materials, ties and bands. The resulting representations are highly realistic, but at the same time radiate freshness and personality.
She is one of the artists of the Atelier Golstein, an independent workshop in Frankfurt where, since 2001, about fifteen artists with disabilities have worked there in various sectors: painting, sculpture, graphics, photography and video.
☟
Julia Krause-Harder è un’artista dell’Atelier Goldstein di Francoforte sul Meno, nata a Kronberg im Taunus (Germania) nel 1973.
Il suo obiettivo artistico è chiaro e definito: rappresentare ogni singolo dinosauro scoperto fino ad oggi (860 esemplari circa). La ricerca scientifica è parte integrante della sua attività artistica: studia la storia dei dinosauri visitando i musei di Storia Naturale e indagando la costruzione degli scheletri, ma è anche convinta che le ossa dei dinosauri non ancora scoperti la chiamino da sottoterra. Soffre di autismo, ma proprio per questo persegue la sua missione artistica al massimo, concentrandovi tutte le sue energie. Scienza e fantasia si uniscono in una sorta di celebrazione del dinosauro, come animale-totem della cultura moderna.
Ad oggi ha realizzato una trentina di sculture di grande formato con materiali differenti che cerca o che trova, come materiali da ufficio, cravatte e fascette. Le rappresentazioni risultanti sono fortemente realistiche, ma nello stesso tempo sprizzano freschezza e personalità.
È tra gli artisti dell’Atelier Golstein, lavoratorio indipendente a Francoforte in cui, dal 2001 vi lavorano una quindicina di artisti con disabilità in svariati settori: pittura, scultura, grafica, fotografia e video.
☟



