GIORDANO GELLI

GIORDANO GELLI
(1928-2011 | ITALY)

The “Centro di Attività Espressive La Tinaia” was opened in 1975 by some health workers inside the Vincenzo Chiarugi psychiatric hospital in Florence. Following the changing climate of those years and in opposition to the repressive mentality of the total institutions, the workshop’s intent was, and still is (with the Association “La Nuova Tinaia – Onlus” born in 2002) to stimulate the visitors to a free experimentation of the artistic-handicraft activities proposed, so that everyone could find their own expressive figure, with which to rehabilitate and reactivate in the eyes of the surrounding world.
Among the first visitors to the place was Giordano Gelli who filled his time there working with different mediums.

Il “Centro di Attività Espressive La Tinaia” venne aperto nell’ormai lontano 1975 da alcuni operatori sanitari all’interno dell’ospedale psichiatrico Vincenzo Chiarugi di Firenze. Seguendo di pari passo il clima di cambiamento di quegli anni e in opposizione con la mentalità repressiva delle istituzioni totali, l’intento del laboratorio era, ed è tutt’ora (con l’Associazione “La Nuova Tinaia – Onlus” nata nel 2002), quello di stimolare i frequentatori ad una libera sperimentazione delle attività artistico-artigianali proposte, affinché ciascuno potesse trovare la propria cifra espressiva, con la quale riabilitarsi e riattivarsi agli occhi del mondo circostante.
Tra i primi frequentatori del posto vi fu Giordano Gelli che lì riempiva il suo tempo lavorando con medium differenti.

Work by Giordano Gelli
Work by Giordano Gelli, Photo © Rizomi Arte, Parma

Gelli was born in Seano, near Florence, in 1928. After elementary school and during the Second World War he worked as a textile worker, but soon he had to suspend his activity as he was severely wounded during a raid. The trauma of this experience marked the beginning of his mental illness.
In 1951, at the age of 23, he was institutionalized for the first time; in 1970 his illness became severe enough to have him permanently hospitalized.
For the first year in Tinaia, Gelli observed the others, but later he began develop a personal style and created a large body of work: he did not “stop” to paint, but he also explored three-dimensionality also dedicating himself to ceramics.
When institutionalized, Gelli met a woman and fell in love with her. In 1981, when his artistic work was at its peak, his girlfriend had a fatal accident. From that moment Gelli had a relapse from which he never recovered and sporadically attended the seminars of the Tinaia.
He died in Prato in 2011.

Gelli era nato a Seano, vicino Firenze, nel 1928. Dopo le elementari e durante la Seconda Guerra Mondiale lavorò come operaio tessile, ma presto dovette sospendere l’attività in quanto fu ferito durante un raid. Il trauma di quest’esperienza diede inizio a vari disturbi mentali.
Nel 1951, all’età di 23 anni, venne internato per la prima volta; nel 1970 la sua malattia divenne tanto grave da farlo internare in modo permanente.
Per il primo anno in Tinaia, Gelli osservava gli altri, ma successivamente iniziò a sviluppare uno stile personale e a creare un gran numero di opere: non si “fermò” alla pittura, ma esplorò anche la tridimensionalità dedicandosi anche alla ceramica.
Quando Gelli venne inserito nella struttura psichiatrica, incontrò una ragazza e si innamorò di lei. Nel 1981, quando il suo lavoro artistico raggiunse l’apice, la sua ragazza fu coinvolta in un incidente mortale. Da quel momento Gelli ebbe una ricaduta dalla quale non si riprese più e frequentò sporadicamente i seminari della Tinaia.
Morì a Prato nel 2011.

Work by Giordano Gelli
Work by Giordano Gelli, Photo © La Tinaia, Firenze

In his paintings he represents female figures, animals (dogs, birds, horses), warriors and ships. One of the recurring themes is the couple: two figures portrayed in profile, facing each other, linked by an embrace.
His works are visible in numerous private and public collections, including the Collection de l’Art Brut in Lausanne.

Nei suoi dipinti rappresenta figure femminili, animali (cani, uccelli, cavalli), guerrieri e navi. Uno dei temi ricorrenti è la coppia: due figure ritratte di profilo, una di fronte all’altra, legate da un abbraccio. 
Le sue opere si trovano in numerose collezioni private e pubbliche, tra cui la Collection de l’Art Brut di Losanna.

Work by Giordano Gelli, Photo © La Tinaia, Firenze
Work by Giordano Gelli, Photo © La Tinaia, Firenze