FOREVERTRON
Dr. EVERMOR
(1939-2020 | USA)
In 1983 salvage worker Tom O Every (Dr. Evermor) passed his scrap business on to his son, began to call himself “Dr. Evermor”, and started on the task of creating “Forevertron”, a massive construction designed to travel in space. The visionary piece of his sculpture, made from scrap metal, machine parts from breweries, paper mills, engineering factories and even an Apollo decontamination chamber, weighs 300 tons and is 45 feet/ 15 m high by 105 feet/ 35 wide. One section includes a spiral staircase and a wrought-iron gazebo. On the summit of the vast assemblage sits a copper egg housing a glass ball, waiting to shoot Dr. Evermor into space, once it has been activated by a magnetic lighting beam. Around the structure sit various other contructions and animal figures, including a 46 member bird band, made from brass bed posts, old tools, gasoline nozzles and a full complement of musical instruments.
☟
Nel 1983 Tom O Every (Dr. Evermor) cedette la sua attività di commercio di rottami al figlio, affiliandosi il nome “Dr. Evermor” e incominciando a lavorare all’opera “Forevertron”, una massiccia costruzione progettata per viaggiare nello spazio. La visionaria scultura, realizzata con rottami metallici, macchinari trovati in fabbriche di birra e cantieri, contiene addirittura una camera di decontaminazione e pesa 300 tonnellate per un’altezza di 15 metri e una larghezza di 35. Una parte include scale a chiocciola ed un gazebo in ferro battuto, mentre sulla sommità del vasto assemblaggio vi risiede un alloggiamento per una sfera di vetro ed un uovo di rame, elementi atti a ricevere un fascio di luce magnetico dal quale dipenderà l’ascesa nello spazio del Dr. Evermor. Intorno alla scultura sono presenti altre costruzioni, tra le quali spiccano figure animali come una banda di 46 uccelli di ottone aventi tutti il proprio strumento musicale realizzato con materiali di scarto.
☟




