On June 21, in a beautiful space just outside the center of Milan, an exhibition that will last 3 days will open. An exhibition dedicated to outsider works, the result of the 8 visitors of BRUT, a very young workshop space dedicated to Art Brut.
A white place, like a sheet of paper. Uncut and new. Ready to be filled with color.
And it is often sheets of paper that are filled during the hours spent in the atelier, even very long rolls that not even the Magnete structure (the place that hosts the project) can contain.
But that’s not all: we paint, we do ceramic and screen printing workshops. In short, a constantly updated reality.
The minds behind the project are Martino, Davide and Martina who with their varied backgrounds and their enthusiasm have joined forces to carry out a project that I hope will grow in the future.
I asked him a few questions to find out more, here is the interview.
☟
Il 21 giugno in un bello spazio poco fuori dal centro di Milano inaugurerà una mostra che durerà 3 giorni. Un’esposizione dedicata ad opere irregolari, frutto degli 8 frequentatori di BRUT, un giovanissimo spazio laboratoriale dedicato all’Art Brut.
Un luogo bianco, come un foglio di carta. Intonso e nuovo. Pronto per essere riempito di colore.
E sono spesso dei fogli di carta ad essere riempiti durante le ore passate in atelier, addirittura rotoli lunghissimi che nemmeno la struttura di Magnete (il luogo che ospita il progetto) riesce a contenere. Ma non solo: si dipinge, si fanno laboratori di ceramica, di serigrafia. Insomma, una realtà in continuo aggiornamento.
Gli artefici di tutto questo sono Martino, Davide e Martina che con i loro variegati background e il loro entusiasmo hanno unito le forze per portare avanti un progetto che speriamo possa crescere sempre di più.
Gli ho fatto qualche domanda per saperne di più, qui l’intervista.
☟

Hi guys, Finally a workshop project dedicated to Art Brut in Milan. How and when did the idea of opening this space come about?
The idea was born in the summer of 2020 after a chat with Martino about his experience as co-founder of an outsider art center in Japan. Following this story, we began to look around to understand and probe the situation of Art Brut in Italy. We immediately imagined repeating a similar experience to the inhabitants of Milan, where Davide and Martina have been working and living for years. What other city in Italy than Milan could best accommodate an outsider art workshop? The first thing we did was to test the ground, understand the similar existing and pre-existing realities in the city and throughout Italy in general. We realized that the Italian panorama “has a more relaxed pace” compared to the European and international one, but there is no lack of realities and prominent personalities in Italy, let’s think of the excellence of Rizomi or scholars such as Eva Di Stefano and to the recently deceased Stefano Ferrari who with their love and their work have opened and illuminated the outsider road in Italy. Our center could only be called BRUT, now thanks to a series of private funding we are located at the Magnete structure in the Adriano district. Here we have set up our work benches, our ceramic department and – on occasion – the exhibition space.
What are your backgrounds?
We come from very different worlds because there are different professional skills needed to make such a reality work like this. Martino is an art historian and ceramist, Davide an artistic director and designer and Martina a psychologist – psychotherapist.
The synergy of our formations acts il a perfect glue to carry on the project and all its various facets, a sort of winning alchemy to better face the challenge of BRUT which we remember being a container of ideas that gathers contingencies and very individuality within it different from each other.
☟
Ciao ragazzi, Finalmente un progetto laboratoriale dedicato all’Art Brut a Milano.
Come e quando è nata l’idea di aprire questo spazio?
L’idea nasce nell’estate del 2020 dopo una chiacchierata con Martino sulla sua esperienza di cofondatore di un centro d’arte irregolare in Giappone. A seguito di questo racconto abbiamo iniziato a guardarci attorno per capire e sondare la situazione dell’Art Brut in Italia. Subito abbiamo immaginato di riproporre un’esperienza simile agli abitanti della città di Milano, dove Davide e Martina lavorano e vivono da anni. Quale altra città in Italia se non Milano potrebbe accogliere al meglio un laboratorio d’arte irregolare? La prima cosa che abbiamo fatto è stata quella di sondare il terreno, capire le realtà simili esistenti e quelle preesistenti a Milano e in tutta l’Italia in generale. In linea di massima ci siamo accorti che il panorama italiano “ha il passo più rilassato” rispetto a quello europeo e internazionale, ma le realtà e le personalità di spicco non mancano in Italia, pensiamo all’eccellenza di Rizomi o studiosi come Eva Di Stefano e al recentemente scomparso Stefano Ferrari che con il loro amore e il loro lavoro hanno aperto e illuminato la strada outsider in Italia.
Il nostro centro non poteva che chiamarsi BRUT, ora grazie ad una serie di finanziamenti privati ci troviamo presso la struttura del Magnete in Quartiere Adriano. Qui abbiamo allestito i nostri banchi da lavoro, il nostro reparto di ceramica e – all’occasione – lo spazio espositivo.
Quali sono i vostri background?
Veniamo da mondi molto diversi perché son diverse le professionalità necessarie per far funzionare una tale realtà. Martino è uno storico dell’arte e ceramista, Davide un direttore artistico e designer e Martina una psicologa – psicoterapeuta.
La sinergia delle nostre formazioni funge da collante perfetto per portare avanti il progetto e tutte le sue svariate sfaccettature, una sorta di alchimia vincente per affrontare al meglio la sfida di BRUT che ricordiamo essere un contenitore di idee che raccoglie al suo interno contingenze e individualità molto diverse tra loro.
☟

What are the main laboratory activities you carry out?
The basic rule is to find the most suitable expressive territory for each individual participant in the project. Be it painting, drawing, writing, sculpture. Our job is to offer the tools and all the material necessary for the person to express themselves at their best. Our job as operators is to gently and without invasiveness accompany the expressive manifestations of children, identify with each universe to try to best satisfy their creative needs. The basis on which everything starts is drawing and painting, activities that are crucial for now as both ceramics and textile-based productions revolve around them. The archive of works that we keep in a separate folder for each person will then be used for exhibitions and as material from which to draw on for the enhancement and promotion of our reality.
Who are the participants in the workshops and how do they reach you?
When we imagined we could start this new project, we immediately thought of some young adults with cognitive disabilities who attend the Autonomy Training Service of the Willy Down Onlus Association in Milan where Martina has been working as a psychologist for over 10 years. The President of the Association, Giulia Passagnoli, welcomed our proposal with interest and so we started, presenting the project to the families and personally involving the real protagonists of the lab: Ivonne, Stefano, Fabio, Sveva, Martina, Eugenia, Luca and Gaetano.
☟
Quali sono le principali attività laboratoriali che svolgete?
La regola di base è quella di trovare il territorio espressivo più adatto ad ogni singolo partecipante del progetto. Sia esso pittura, disegno, scrittura, scultura. Il nostro lavoro è quello di offrire gli strumenti e tutto il materiale necessario affinché la persona possa esprimersi al meglio. Il nostro lavoro da operatori è quello di accompagnare delicatamente e senza invasività le manifestazioni espressive dei ragazzi, immedesimarsi in ciascun universo per cercare di assecondare al meglio le loro esigenze creative. La base su cui parte tutto è il disegno e la pittura, attività per ora determinanti in quanto attorno a loro ruotano sia le ceramiche che la produzioni su supporto tessile. L’archivio di lavori che teniamo in una cartella separata per ogni persona servirà poi per le mostre e come materiale da cui attingere per la valorizzazione e la promozione della nostra realtà.
Chi sono i partecipanti ai laboratori e come arrivano a voi?
Quando immaginavamo di poter avviare questo nuovo progetto abbiamo pensato subito ad alcuni ragazzi giovani adulti con disabilità cognitiva che frequentano il Servizio Formazione Autonomia dell’Associazione Willy Down Onlus di Milano in cui Martina lavora come psicologa da oltre 10 anni. Il Presidente dell’Associazione, Giulia Passagnoli, ha accolto con interesse la nostra proposta e così siamo partiti, presentando il progetto alle famiglie e coinvolgendo in prima persona i veri protagonisti del lab: Ivonne, Stefano, Fabio, Sveva, Martina, Eugenia, Luca e Gaetano.
☟

Your project started thanks to a series of corporate and private loans. How did you do? How did you end up in Magnete?
The first real lenders came from a “Human Value” company in Milan where Davide is Art Director. Our project thrilled the founding partners and the CEO who decided to invest in the start-up of Brut, creating a chain reaction that involved other benefactors.
When we were collecting ideas and proposals on where to start the laboratory, we came across a Cariplo foundation call which allowed us to enter various co-design tables with other territorial realities and to be able to set up the BRUT laboratory inside of the Magnete space in via Adriano 107, an avantgarde space for the cure and the culture created by Proges.
Are the works produced for sale?
The works produced are on sale at the “ZeroPerCento” workshop in Milan and we are starting important collaborations including that with the Cova Foundation.
In the exhibitions organized during the year it is also possible to purchase works, textile and ceramic works. Production aimed at sales represents a strong motivation for children as it brings them closer to emancipation that has numerous effects for the benefit of their self-esteem. The guys at the Lab work hard three days a week, this project represents their work.
☟
Il vostro progetto è partito grazie ad una serie di finanziamenti Corporate e Privati. Come avete fatto? Come siete finiti a Magnete?
I primi veri finanziatori sono arrivati da un’azienda di Milano “Human Value” in cui Davide è Art Director. Il nostro progetto ha entusiasmato i soci fondatori e l’Amministratore Delegato il quale ha deciso di investire sull’avvio di Brut, creando una reazione a catena che ha coinvolto altri benefattori.
Nel momento in cui raccoglievamo idee e proposte su dove avviare il laboratorio, ci siamo imbattuti in
un bando di Fondazione Cariplo che ci ha permesso di entrare in vari tavoli di co-progettazione con altre
realtà territoriali e di poter creare il laboratorio BRUT all’interno dello spazio Magnete di via Adriano 107,
Polo all’avanguardia per la cura e la cultura ideato da Proges e di recente inaugurazione.
Le opere prodotte sono in vendita?
Le opere prodotte sono in vendita presso la bottega “ZeroPerCento” di Milano e stiamo avviando importanti collaborazioni tra cui quella con Fondazione Cova.
Nei momenti espositivi organizzati durante l’anno inoltre è possibile acquistare opere, i lavori tessili e di ceramica. La produzione finalizzata alla vendita rappresenta una forte motivazione per i ragazzi in quanto li avvicina ad un’emancipazione che ha numerosi effetti a beneficio della loro autostima. I ragazzi al Lab lavorano con grande impegno per tre giorni alla settimana, questo progetto rappresenta il loro lavoro.
☟

Are there any particular projects you want to tell me about?
The launch of collaborations with the artistic and craft realities of Milan certainly deserves a separate discussion. Dialogue and collaboration outside the laboratory is crucial both for raising awareness of outsider realities and for the personal satisfaction of the children. Already now we have involved various artists, the ceramist Jacopo Lupi, Ascanio Cuba, and various collectives including the serigraphic one of SubSeri and ArtePassante.
The underlying objective is to include inclusiveness, this means increasingly placing our reality within the city and social circuit. This is possible through a work of dissemination of our work through social networks, open labs, internal and external exhibitions in contexts such as art galleries, fairs and festivals, but also the increase in collaborations, perhaps more official and prestigious. , such as those of the university and international exhibition environment.
Irregular art therefore seen as a source of continuous creative inputs, an inexhaustible source of always fresh and never banal ideas capable of regenerating and making people reflect for the joy and purity with which the creative act comes into the world. The maximum would be a fluid and equal reality that would also make the word “irregular” fall, a sort of open space of art, equally frequented by listed artists, students, outsiders or simply curious. Very few laboratories have succeeded in this intent, who knows if BRUT will manage to be the first in Italy.
☟
Ci sono progetti particolari di cui volete parlarmi?
Di sicuro l’avvio delle collaborazioni con le realtà artistiche e artigianali di Milano merita un discorso a parte. Il dialogo e la collaborazione esterna al laboratorio è determinante sia per far aumentare la consapevolezza sulle realtà outsider che per la soddisfazione personale dei ragazzi. Già ora abbiamo coinvolto vari artisti il ceramista Jacopo Lupi, Ascanio Cuba, e vari collettivi tra cui quello serigrafico di SubSeri e ArtePassante.
L’obiettivo di fondo mira all’inclusività, questo vuol dire immettere sempre più la nostra realtà all’interno del circuito cittadino e sociale. Questo è possibile attraverso un lavoro di divulgazione del nostro operato tramite i social, gli open lab, le mostre interne e quelle esterne in contesti come gallerie d’arte, fiere e festival, ma anche l’aumento delle collaborazioni, magari più ufficiali e prestigiose, come quelle dell’ambiente universitario ed espositivo internazionale.
L’arte irregolare vista quindi come sorgente di continui input creativi, fonte inesauribile di idee sempre fresche e mai banali in grado di rigenerare e di far riflettere per la gioia e la purezza con cui l’atto creativo viene al mondo. Il massimo sarebbe una realtà fluida e paritaria che facesse cadere anche la parola “irregolare”, una sorta di open space d’arte, frequentato in egual maniera da artisti quotati, studenti, outsider o semplici curiosi. Pochissimi laboratori sono riusciti in questo intento, chissà se BRUT riuscirà ad essere il primo d’Italia.
☟

Some info about the 3 days show in Milan:
21-22-23 June 2022
Via Adriano 107, Magnete – Milano
Exhibition, talk, music and more
Opening: 21 June, 18:30
Qui le specifiche per la 3 giorni dedicata all’art brut:
21-22-23 giugno 2022
Via Adriano 107, Magnete – Milano
Esposizione opere, talk, conferenze musica e tanto altro
Inaugurazione martedì 21 alle ore 18:30